Home | Storia | Mappa| Foto | Foto dal Mondo | Foto Buffe | Links |  

  .:La Lingua:.

    Dizionario

    Paranomi

    Proverbi

    Detti su Papanice


  .:Servizi:.

    Autocertificazione

    Papanice Mail

    Convertitore Euro

    Buon Umore

    Giochi

    Galleria GIF


  .:Visita:.

AVIS di Badolato


  .:Visita:.

Il sito della Consulta Giovanile


  .:Visitatori:.

  .:Papanice:.

 

Storia di S. Pantaleone

Pantaleone,  medico di Nicomedia, santo, martire. Roma vanta in Ss. Andrea e Gregorio al Montecelio parte dei suoi resti. Sarebbe stato posto sotto l'altare maggiore, unitamente ad altri tre corpi di martiri, da S. Gregorio Magno. Nell'inventario (1870) risultano in questa chiesa la reliquia di una tibia con quella di una gamba. In quella a lui dedicata a Corso Vittorio il Diario Romano (1926) vuole conservata un'ampolla contente il suo sangue liquido.
M.R.: 27 luglio - A Nicomedia la passione di san Pantaleone medico, il quale, per la fede di Cristo, dall'Imperatore Massimiano fu preso e straziato colla pena dell'eculeo e con fiaccole accese, ma in mezzo a queste pene fu confortato da un'apparizione del Signore, e finalmente, percosso colla spada, compì il martirio.

Pantoleon di Nicomedia era di famiglia agiata, ricevette un'educazione classica e imparò l'arte medica. Fu chiamato ad esercitare la professione medica alla corte dell'imperatore Massimiano, dove incontrò Ermolao che lo fece convertire. Costretto ad una professione di fede pubblica, fu per questo torturato. Prima di morire decapitato, chiese perdono a Dio per i suoi peccati e quelli dei suoi persecutori e mentre lo faceva si sentì una voce dal cielo che decretò che il suo nome non sarebbe stato più Pantoleon bensì Pantalaeemon, cioè "colui che ha pietà di tutti".

Note su S. Pantaleone

Paolo Caliari, detto Veronese, nasce a Verona nel 1528 e muore a Venezia nel 1588.
Si formò nell'ambiente pittorico veronese, accogliendo però ben presto la cultura manieristica dell'Italia centrale, nota soprattutto attraverso le imprese mantovane di Giulio Romano, ponendosi così tra i maggiori innovatori della pittura veneta. Tra i capolavori del Veronese va ricordato il San Pantaleone che guarisce un fanciullo (1587, Venezia, San Pantaleone).

Comune di Miglianico
E' il primo paese che si incontra nella Val di Foro venendo dalla costa. Ordinato e tranquillo, il paese ha saputo conservare una struttura urbanistica dove l'antico si alterna al moderno.
E' situato a 125m. sul livello del mare. Si pensa che la sua origine risalga al periodo romano.

Antichita' da visitare:
Il Castello che risale al 1150; dopo rovinosi attacchi, oggi si spera in un recupero effettivo del monumento.
La Parrocchia di San Michele Arcangelo presenta una torre assai bella in cotto ed ha una cella campanaria del 700. Nell'interno possono essere ammirati affreschi raffiguranti la Vergine tra i due Santi ed una statua in legno policromo di San Pantaleone.
Manifestazioni:

  • Lunedi' di Pasqua 16 - 17 Gennaio : Rappresentazione della nascita e vita di S. Antonio.
     

  • Ultima domenica di Aprile : Festa di San Rocco.
     

  • Ultima domenica di Ottobre: Festa della venuta di San Pantaleone.

 

PATRONO DELLA CITTA' E DIOCESI DI CREMA

Pantaleone, medico pagano, vivente al tempo dell'imperatore Diocleziano, convertitosi alla religione cristiana, unì alla professione sanitaria la pratica evangelica. Subì il martirio a Nicomedia di Bitinia l'anno 305.

In Occidente la sua festa è presente nel Calendario ambrosiano il 10 giugno fin dal secolo IX (Sacramentarium Bergomense) e nel Calendario romano dal secolo XII il 27 luglio.

A Crema vi sono tracce di un culto speciale al santo Martire Pantaleone già dall'inizio del secolo XIV.

L'anno 1361, scoppiata in città e contado una terribile pestilenza, i cremaschi rivolsero intense preghiere a Dio per intercessione di San Pantaleone. Il 10 giugno di quell'anno, mentre più micidiale infieriva la peste, la pietà popolare ravvisò l'apparizione del Santo Martire sopra la città con la mano distesa in segno di protezione e di liberazione: in quello stesso giorno a Crema, come a Milano, ricorreva la festa del Santo.

Le autorità e il popolo, riconoscenti per la liberazione dal contagio; dichiararono il 10 giugno festivo, da celebrarsi ogni anno come solennità patronale con norme prima tramandate oralmente, codificate poi negli Statuti della città (Municipalia Cremae) e infine messe a stampa negli anni 1484 e 1537 perché fossero «in perpetuo e inviolabilmente osservate ». Per tali norme tutti gli abitanti cremaschi in quel giorno dovevano osservare il riposo festivo; i consoli delle vicine e dei villaggi ed i rappresentanti di tutte le arti e corporazioni dovevano intervenire alla processione e presentare una offerta in onore del Santo Patrono.

L'11 aprile 1580 il Papa Gregorio XIII eresse la sede vescovile di Crema e San Pantaleone divenne il patrono della nuova diocesi.

 

Miglianico
(4352 abitanti, 125 m. slm)

Miglianico sorge su un colle posto a monte della confluenza fra iltorrente Dendalo e il fiume Foro. Il suo territorio si estende per 22,59 Kmq, su un'area riccamente coltivata. Il comune, probabilmente, fu sede di un stanziamento romano, in seguito, nell'altomedioevo, il borgo si sviluppò intorno alla rocca (X-XI secolo). In seguito il castello divenne un'importante presidio militare a difesa della valle del Foro. Nel XV secolo vi aveva signoria la famiglia Orsini, nel XVIII secolo la famiglia Valignani di Chieti.

Feste popolari
San Pantaleone
(27 luglio)

San Pantaleone: il sangue è racchiuso in un'ampolla di vetro e, secondo la tradizione, si liquefa ogni anno il 27 luglio, nel giorno del martirio del Santo, decapitato a Nicomedia nel 325 sotto l'imperatore Massimiliano. Il sangue del martire venne raccolto da una pia donna in una grande ampolla trasparente. La reliquia è custodita nella cappella omonima del Duomo di Ravello (circa 60 km da Napoli) e richiama tutta la popolazione della riviera amalfitana che, a seconda del tempo impiegato dal sangue per liquefarsi, e dal grado più o meno completo della liquefazione, usa trarne oroscopi per l'annata. Le documentazioni disponibili datano la prima liquefazione dal 1112.

 


  .:News:.
  .:Elenco News:.

  .:Comunica:.

    Newsletter

    Papanice Chat

    Papanice Forum

    Segnala il sito


  .:Visita:.

Il sito di Badolato


  .:Visita:.

Symon 77